Addestrare un cane e portarlo a rispondere e a obbedire ai comandi del suo padrone ha due grandi vantaggi, per il proprietario quello di rendergli la vita più semplice, per il cane quello di rendergli la vita più sicura.
Ma prima di educare l’animale, che è indubbiamente influenzato dal suo carattere, è meglio partire dall’addestramento del suo padrone. La nostra educazione di base è una piccola introduzione a quelli che sono i fondamentali dell’addestramento, un processo di crescita che coinvolge sia il cane che il proprietario.
Un percorso più semplice quando si ha a che fare con un cucciolo. Riteniamo che l’addestramento andrebbe svolto entro i primi tre mesi di vita del cane per renderlo veramente efficace, in quel periodo cioè in cui imparano con più velocità e si adattano a qualsiasi stimolo gli provenga dall’ambiente circostante.
Una fase di vita in cui è la curiosità l’elemento predominante. E’ adesso che il cane deve fare quante più esperienze possibili, incontrare persone, socializzare con i suoi simili, perché è in questo momento che un’educazione non adeguata porta a paure o al contrario a comportamenti aggressivi.
Ma nonostante questo, nella maggior parte dei casi, lavoriamo con cani adulti e raggiungiamo comunque ottimi risultati. Servirà soltanto un po’ di pazienza in più e che tra cane e padrone di instauri un rapporto di fiducia e rispetto reciproco.